Indici
N° 05/2012 - APhEx
Il gruppo di giovani ricercatrici e ricercatori APhEx (Analytical and Philosophical Explanation) annuncia con piacere la pubblicazione del quinto numero di APhEx. Con questo numero, la Redazione propone alle sue lettrici e ai suoi lettori nuovi profili, temi e recensioni per ben iniziare la terza annata del Portale italiano di filosofia analitica e coglie l'occasione per segnalarvi l'intervista che Stefano Vaselli ha rilasciato per Rai. Edu-Filosofia: http://www.filosofia.rai.it/articoli/aphex-it/14668/default.aspx. Buona lettura e buon ascolto!
TEMI
- Origine del linguaggio
di Ines Adornetti - Meccanismi causali nelle scienze sociali
di Attilia Ruzzene - Metafora
di Tiziana Giudice - Filosofia del tempo
di Giuliano Torrengo - Causalità
di Federico Laudisa - Tropi
di Matteo Morganti - Neuroni specchio
di Eleonora Severini
LETTURE CRITICHE
- Michael C. Corballis, The Recursive Mind. The Origins of Human Language, Thought, and Civilization, Princeton, Princeton University Press, 2011, pp. 291
di Francesco Ferretti - Raymond W. Gibbs – Herbert L. Colston, Irony in Language and Thought. A Cognitive Science Reader, Lawrence Erlbaum, New York, 2007, pp. 607
di Francesca Ervas - Telmo Pievani, La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto, Milano, Raffaello Cortina Editore, Collana "Scienza e Idee", 2011, pp.253
di Domenica Bruni - Carla Bazzanella, Rosa Pugliese, Erling Strudsholm, Numeri per parlare. Da 'quattro chiacchiere' a 'grazie mille', Roma-Bari, Laterza, 2011, pp.166
di Elisabetta Gola
PROFILI
DISCUSSIONI
VIDEO