Indici
N° 20/2019 - APhEx
La Redazione di APhEx annuncia alle sue lettrici e ai suoi lettori l'uscita di APhEx 20, 2019. Insieme a un'intervista a Elisabeth Pacherie, vi proponiamo quattro nuovi profili, rispettivamente quello di Anscombe, Plantinga, Reinach e Robinson. La Redazione coglie l'occasione per invitare chiunque fosse interessato a spedire un contributo per la prossima pubblicazione del portale (APhEx 21, 2020). Tutti i contributi vanno redatti secondo le norme editoriali scaricabili dal sito e spediti all'indirizzo e-mail delle rispettive sezioni del portale "Temi" (temi@aphex.it), "Profili" (profili@aphex.it), "Letture critiche" (recensioni@aphex.it), "Interviste-video" (redazione@aphex.it), Open Problems (openproblems@aphex.it) accompagnati da tre parole-chiave, un breve cv ed un abstract di mille battute per le sezioni "Temi" e "Profili".
Con l'augurio di una buona lettura e di una serena estate, salutiamo le nostre lettrici e i nostri lettori! La Redazione
TEMI
- Ragionamento in condizioni di incertezza
di Margherita Benzi - Artefatti cognitivi
di Marco Fasoli - Controfattuali
di Vittorio Morato
INTERVISTE
LETTURE CRITICHE
- Adriano Angelucci, "Che cos'è un esperimento mentale", Carocci, Roma, 2018, pp. 140
di Daniele Sgaravatti - Elvira Di Bona, Vincenzo Santarcangelo, "Il suono. L'esperienza uditiva e i suoi oggetti", Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018, pp. 138.
di Giulia Lorenzi
PROFILI
- Abraham Robinson
di Gabriele Lolli - Adolf Reinach
di Olimpia Giuliana Loddo - Alvin Plantinga
di Michele Paolini Paoletti - Gertrude Elizabeth Margareth Anscombe
[Traduzione italiana a cura di Valeria Giardino]
di Valérie Aucouturier
DISCUSSIONI
VIDEO