Profili

Philippa Foot

di Maria Silvia Vaccarezza
30.04.2017

Philippa Foot (1920-2010) è una delle figure di riferimento dell'etica del Novecento, su cui ha esercitato ed esercita un'influenza profonda, che spazia dalla metaetica, all'etica normativa, alle etiche applicate. In reazione alle ortodossie della filosofia morale del suo tempo, Foot promuove un innovativo ritorno all'etica delle virtù di tradizione aristotelica e tomista, fino a maturare, nell'ultima fase del suo pensiero, una posizione naturalistica radicale. Il presente profilo si propone di segnalare i passaggi più significativi del percorso filosofico footiano, discutendone gli snodi centrali e tracciandone una breve storia degli effetti.


Philippa Foot (1920-2010) is one of most prominent Twentieth century ethicists, and an influence extending from metaethics, to normative and applied ethics. In response to her time's orthodoxies, she is among the promoters of the retrieval of Aristotelian and Thomistic virtue ethics, which culminates in a radical form of ethical naturalism. This profile aims to highlight the most significant steps of Foot's philosophical path, to discuss them and to draw a brief history of their effects.

Keywords: Virtue Theory; Metaethics; Ethical Naturalism.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.