Profili

Alexius Meinong

di Jansan Favazzo
30.06.2020

AlexiusMeinong (1853-1920), che si è distinto come uno tra i più brillanti e originali allievi di Brentano, gode oggi di grande fortuna presso i filosofi analitici grazie al recupero (e allo sviluppo) di alcune delle sue idee fondamentali. In questo profilo introduttivo, dopo qualche breve accenno alla sua vita (§ 1) e alla sua concezione della filosofia come indagine del mentale (§ 2), prenderò in esame le principali tappe del suo pensiero: la classificazione dei fenomeni psichici e il ruolo chiave giocato dallarappresentazione (§ 3); il problema delle rappresentazioni vuote, da cui ha origine la Teoria dell'Oggetto (§ 4); la fondazione oggettiva che quest'ultima offre alla filosofia pratica e alla nozione di valore intorno a cui ruota (§ 5). Infine, nel § 6, presenterò brevemente le teorie neo-meinonghiane.


Alexius Meinong (1853-1920), one of the most brilliant and outstanding philosophers among Brentano's pupils, is nowadayswidely discussed in analytic philosophy duetosome (relatively) recent developmentsof his fundamental ideas.In this introductive profile, after some notesabout Meinong's life (§ 1) and conception of philosophy as an inquiry about mental data (§ 2), I shall examine the main branches of his doctrine: the taxonomy of psychic phenomenaand the key-role played by representations (§3); the problem of empty representations, from which the Theory of Objects arises (§ 4); the objective foundation that this theory offers to practical philosophy and the central notion of value (§ 5). Finally, in § 6, I shall briefly present neo-Meinongian theories.

Keywords: Meinong; Neo-Meinongianism; Ontology.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf

Numero della rivista
N°22 / APhEx

Parole chiave
Meinong, Neo-meinonghianismo, Ontologia


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.