Temi

Teorie della spiegazione scientifica

di Laura Felline
14.06.2016

La teoria della spiegazione scientifica si impernia su due assi fondamentali. Da un lato mira a chiarire la differenza tra conoscenza descrittiva e conoscenza esplicativa. Dall'altro mira ad isolare quelle caratteristiche che distinguono la spiegazione tipicamente scientifica da un concetto generico di spiegazione. In questo contributo passiamo in rassegna le più rilevanti teorie della spiegazione scientifica dalle prime più significative risalenti agli anni '50 sino ad oggi, concentrandoci in particolare sulla relazione di rilevanza esplicativa che ciascuno di tali modelli individua come essenza della spiegazione scientifica


The theory of scientific explanation hinges on two fundamental axes. On the one hand it aims at clarifying the difference between descriptive and explanatory knowledge. On the other it aims at capturing those features that distinguish scientific explanation from a generic concept of explanation. In this essay we review the most relevant theories of scientific explanation starting from the first most significant proposals dating back to the '50s, until the most recent. In particular, this overview focuses on the relationship of explanatory relevance that each of the illustrated models identifies as the essence of scientific explanation.

Keywords: Scientific Explanation, Deductive-Nomological Model, Causal Explanation

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.