Gabriel Uzquiano, Mereology of Classes, Cambridge University Press, Cambridge 2024, pp. 80

Nell’assunzione che le classi possano avere parti proprie, la questione alla base di Mereology of Classes, di Gabriel Uzquiano, è quale sia la natura di tali parti. Sono due gli approcci indagati dall’autore. Il primo identifica le parti di una classe con le sue sottoclassi. Il secondo, invece, considera come parti di una classe i suoi membri, insieme ai membri dei membri, ai membri dei membri dei membri, e così via. Questa Lettura Critica ripercorre ed esamina l’analisi di Uzquiano di tali prospettive e delle loro possibili articolazioni interne.

Assuming that classes can have proper parts, the central question in Mereology of Classes by Gabriel Uzquiano concerns the nature of those parts. The author explores two main approaches. The first identifies the parts of a class with its subclasses. The second, by contrast, takes the parts of a class to be its members, together with the members of the members, the members of the members of the members, and so on. This critical review outlines and examines Uzquiano’s analysis of these perspectives and their internal components. 

Citazione

Filippo Mancini, “Gabriel Uzquiano, Mereology of Classes, Cambridge University Press, Cambridge 2024, pp. 80”, in “APhEx 31”, 2025, pp. 223-239.

Numero della rivista

N°31/2025-APhEx

AUTORI&AUTRICI

Mostra altri articoli

È assegnista presso l'Università del Piemonte Orientale. Si è laureato in Astrofisica e Cosmologia presso l'Università di Bologna, e successivamente in Filosofia presso l'Università di Padova, dove ha poi conseguito il dottorato in Filosofia. Si occupa prevalentemente di logica (logiche non-classiche, logiche temporali e semantiche game-theoretic), filosofia della logica (abduttivismo logico) e metafisica (mereologie non-classiche e metafisica del tempo).

CONDIVIDI